Esiste qualcosa che non si può vedere attraverso l’analisi della grafia? Sì qualcosa c’è: non si può stabilire con certezza né l’età, né il sesso. L’età cronologica infatti non sempre corrisponde all’età che una persona percepisce di sé e da variabili fisiche e psicologiche. Allo stesso modo, il sesso fisico, non sempre corrisponde all’identità sessuale di una persona,e l’analisi della scrittura permette al massimo di stabilire l’identità sessuale di una persona, ma questo non determina necessariamente corrispondenza con il sesso fisico, né incide sulle scelte personali. A questo proposito, è doveroso e...
Read MoreTanto per fare chiarezza anche sui termini usati, l’analisi grafologica non è l’analisi calligrafica. La Grafologia analizza la scrittura con lo scopo di indagare la persona in tutti i suoi aspetti psicofisiologici; l’analisi calligrafica è lo studio della calligrafia (cioè bella scrittura, dal greco kalos che significa “bello”) e quindi si occupa di scritture artistiche, riproduzioni di caratteri speciali ecc… Il grafologo non è il calligrafo, sono due profili diversi e ben distinti. Purtroppo spesso si confondono i due termini e c’è un motivo: una volta l’unico esperto di scrittura era il calligrafo, cioè l’esperto di “bella scrittura”,...
Read MoreFrancia, Parigi, 26 settembre 1894, negli uffici dell’ambasciata tedesca, una domestica, in segreto pagata dal controspionaggio francese, svuotava un cestino della carta straccia. Arrivarono così, al Ministero della Guerra francese, frammenti di una lettera strappata, che rivelava segreti militari da parte di un anonimo ufficiale francese. Al fine di scoprire l’autore del tradimento, il Ministero, incarica due sedicenti grafologi (Paty De Clam e il colonnello D’Aboville) di trovare il responsabile. Sotto l’occhio dello Stato maggiore i due grafologi dilettanti ritengono Alfred Dreyfus, capitano di artiglieria, di origine ebraica e con un pessimo carattere,...
Read More